Cila in sanatoria a Roma
Cila in sanatoria a Roma: quanto costa? Come chiederla? Quando serve? Ti spiego tutto quello che devi fare per stare al sicuro (a Roma e provincia)
Se vuoi regolarizzare la tua casa o il locale dove svolgi la tua attività e non conosci le norme edilizie da rispettare ed il procedimento edilizio, puoi trovare su questa pagina tutte le informazioni a carattere generale.
Per approfondimenti sul tuo caso specifico puoi contattarci subito al 3925620475 o scrivi a info@cilavelceroma.it Possiamo aiutarti dal progetto alla realizzazione dei lavori, ci occupiamo di questo tutti i giorni.
Cila in sanatoria a Roma: cos’è, quanto costa
La “C.I.L.A. lavori eseguiti”, ai sensi dell’Art. 6-bis, comma 5 del D.P.R. 380/2001, non prevede il rilascio (e quindi l’attesa) di una abilitazione, ma consente di regolarizzare interventi di manutenzione straordinaria come definiti dal D.P.R. 380/2001 – Testo Unico Edilizia – Art. 3 (L)
Definizioni degli interventi edilizi:
b) “interventi di manutenzione straordinaria”, le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso;
Con legge 11 novembre 2014 n. 164 (G.U. S.O. n. 261 dell’11/11/2014) è stato convertito con modifiche il decreto legge 12 settembre 2014 n. 133 (c.d. Sblocca Italia) che ha modificato il D.P.R. 380/2001 “Testo unico in materia edilizia” – È modificata la definizione di manutenzione straordinaria che ora ricomprende anche il frazionamento o l’accorpamento di unità immobiliari con opere e con aumento di carico urbanistico, purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso.
Cila in sanatoria: quando deve essere presentata ?
Quando ho eseguito lavori nel regime di comunicazione C.I.L.A. senza dichiararli, in luogo di compravendita l’immobile in deve essere regolarizzato.
Quanto costa la CILA in sanatoria?
I costi sono costituiti dai Diritti d’istruttoria Comune di Roma euro 251,24 + sanzione Comune di Roma euro 1.000,00 + 50,00 euro per i diritti catastali oltre agli onorari del tecnico per la presentazione.
Quali sono le tipologie di intervento?
- Manutenzione straordinaria senza interventi strutturali
- Lavori di frazionamento e accorpamento delle unità immobiliari
- Opere temporanee per un massimo di 90 giorni
- Pannelli solari e fotovoltaici per edifici fuori dai centri storici
- Aree ludiche senza fini di lucro
- Recinzioni esterne
Cila in sanatoria a Roma: a quale ufficio va presentata e come?
La CILA va presentata telematicamente allo sportello telematico dell’edilizia di Roma Capitale SUET, attraverso la compilazione da parte di un tecnico abilitato quale architetto, ingegnere o geometra, che firmerà digitalmente allegati ed elaborati grafici.
Chi può richiederla?
- Soggetti titolari di diritti reali e/o personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi
- Delegato da parte dei soggetti legittimati, ad esempio il tecnico incaricato alla presentazione
Le nostre prestazioni professionali consistono in:
- Il sopralluogo entro 2 giorni dal contatto;
- La verifica della fattibilità dell’intervento nel rispetto del Regolamento Edilizio e del Piano Regolatore di Roma;
- Il Rilievo e stato dei luoghi;
- Redazione elaborato per presentazione C.I.L.A.;
- Presentazione della C.I.L.A. attraverso lo sportello telematico S.U.E.T. del comune di Roma;
- Redazione file Docfa per variazione catastale;
Documenti richiesti - titolo di diritti reale sull’immobile – atto di acquisto, successione, donazione, usufrutto
- delega dei soggetti legittimati se il richiedente non gode di diritto reale sull’immobile
- licenza edilizia – eventuali sanatorie/agibilità/D.I.A./S.C.I.A./C.I.L.A.
- planimetria catastale
- visura catastale
Riferimenti normativi
La Legge n. 73/2010 specifica che con la sola presentazione della Cila si possono eseguire le opere di manutenzione straordinaria, così come definite dall’art.6, comma 2, lett. a del D.P.R. 380/2001, compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne – a patto che che non riguardino le parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici.
Norme di riferimento:
- D.L 25 marzo 2010 n. 40 convertito con Legge 22 maggio 2010 n. 73
- D.P.R 6 giugno 2001 n. 380
- Normativa comunale ( N.T.A. del PRG vigente, R.E.G., etc..)
Cila in sanatoria, espletamento pratica entro 72 ore!
Fissa subito un appuntamento per il sopralluogo: in soli tre giorni presenteremo la pratica allo sportello telematico del comune di Roma.
Chiama il 3925620475 o scrivi a info@cilavelceroma.it
(Rimangono a carico del cliente i diritti di segreteria da pagare direttamente agli organi competenti)
Reversale CILA Roma, informazioni e modalità di pagamento
A partire dal 1 Gennaio 2017 gli sportelli della Tesoreria sul comune di Roma inizieranno a chiudere in maniera progressiva. I cittadini dovranno pagare le reversali online tramite il Sistema di Riscossione Reversali (SIEeWeb) messo a disposizione sul portale del comune di Roma.
Se hai bisogno del nostro aiuto contattaci: possiamo seguirti in tutte le fasi di presentazione della CILA.
Cosa sono le riversali?
Le riversali sono tutti quei pagamenti collegati alla presentazione di istanze presso la pubblica amministrazione: diritti di istruttoria, di segreteria, di ricerca o altro.
La presentazione del documento CILA al comune di Roma deve essere accompagnato dal pagamento dei diritti di segreteria pari a € 251,24. Anche questi oneri possono essere pagati tramite il sistema di pagamento delle riversali del Comune di Roma
Per farlo basta registrarsi e seguire le istruzioni.
A tal proposito il Comune di Roma ha messo a disposizione un documento che puoi scaricare gratuitamente anche dal nostro portale:
Modalità di pagamento e commissioni per la reversale CILA a Roma
Puoi pagare la reversale in tanti modi: da uno sportello Unicredit Banca, dagli sportelli Bancomat delle banche Monte dei Paschi di Siena e della Unicredit, dalle delegazioni ACI del comune di Roma, tramite SISAL o anche tramite alcune banche online attraverso il sito. Alcune modalità di pagamento possono prevedere una commissione di circa 2 €.
Su questa pagina del Comune di Roma trovi tutte le informazioni aggiornate
Se poi trovi la procedura complicata o se semplicemente non hai tempo per seguire la pratica chiama noi!
Link utili
Cila Roma: Sportello Unico per l’Edilizia Telematico: http://www.urbanistica.comune.roma.it/suet.html
Per richiedere la licenza edilizia del tuo immobile: http://www.urbanistica.comune.roma.it/archivio-progetti.html
Cila Roma: Servizio di riscossione reversali: http://www.comune.roma.it/pcr/it/serv_risc_rev.page
Direzione Edilizia del Comune di Roma: http://www.urbanistica.comune.roma.it/pagamento-servizi.html